infissi in legno - infissi in legno e alluminio - infissi in legno e bronzo
LA LUCE È VITA
infissi in legno e legno+alluminio
L’infisso che dialoga con l’ambiente circostante per creare un continuum fra spazio interno e spazio esterno.
L’ingombro minimo dei profili, caratterizzati da forme lineari e semplici,
consente di illuminare gli ambienti con la luce naturale.
Con WinLux®, si rinuncia quasi del tutto a elementi decorativi privilegiando il vetro.
In questo modo i serramenti entrano a pieno titolo nel mondo dell’arredamento e del design, contribuendo a definire la personalità dell’abitazione pur mantenendo inalterate la qualità e le prestazioni.
Grazie a WinLux®, il design e il calore dei serramenti in legno viene potenziato anche grazie ai vantaggi dell’alluminio ed esaltato dalla scenografia del vetro per infissi dall’elevata leggerezza, durabilità, resistenza e sicurezza antieffrazione.
A ciò si uniscono notevoli prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, che assicurano un miglior comfort abitativo indipendentemente dalla temperatura esterna e dal luogo in cui l’edificio si trova.
WinLux®: LA FINESTRA CHE NON C'ERA!


PRATICITÀ ED ELEGANZA
infissi in legno e alluminio
Gli infissi in legno-alluminio sono in grado di combinare il fascino e il calore del legno e la resistenza dell’alluminio. Si tratta, infatti, di infissi in grado di coniugare i pregi dei due materiali, unendone vantaggi e qualità.
L’espressione “legno-alluminio” sta ad indicare che il legno rappresenta la parte portante dell’infisso, garantendo valore estetico e il naturale isolamento termico e acustico. In alluminio è invece realizzata la copertura esterna, che assicura leggerezza, robustezza e maggiore sicurezza anti-effrazione. L’alluminio, inoltre, resiste in modo eccellente agli agenti atmosferici e non necessita di una costante manutenzione, potenziando la capacità di isolamento acustico e termico già conferite dal legno.
Inoltre, le loro durabilità e riciclabilità li rendono due materiali eco-sostenibili ed ecocompatibili. In definitiva, gli infissi in legno-alluminio rappresentano la risposta ideale sia a tutti coloro che amano il bello e l’armonia delle forme sia a tutti quelli attenti all’isolamento termico.
IL CALORE DELLA NATURA
infissi in legno
Gli infissi in vero legno danno ad ogni ambiente quel piacevole senso di calore che rende la nostra casa accogliente, il posto ideale dove tornare. Questo perché le sensazioni date dal vero legno non sono raggiungibili da nessun altro materiale.
Le finestre in vero legno assicurano un isolamento termico circa 1.800 volte rispetto a quelle con telaio in alluminio, consentendo di mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate, dimezzando i costi sia di riscaldamento sia di condizionamento. Inoltre, il legno ha anche grandi capacità di isolamento acustico, poiché assorbe i rumori provenienti dall'esterno.
Gli infissi in legno non finiranno mai in una discarica. Questo perché il legno può essere riciclato e utilizzato per svariati impieghi. Ma, anche se finissero in discarica, le finestre in legno non inquineranno l’ambiente, ma si decomporranno in sostanze benefiche per la terra.
dettagli - infissi in legno

Un minuto di storia Casciello
Era il 1955 che nasceva la falegnameria di Bernardo Casciello. Nel 1983, quasi trent’anni dopo, con passione e sacrifici quella bottega artigiana diventa la Casciello Bernardo srl. La piccola falegnameria si è trasformata così in una realtà industriale nella produzione di serramenti in legno, legno-alluminio e porte interne. Alla cura artigianale di sempre si era aggiunta una mentalità aziendale basata sulla continua ricerca di tecnologia per affidare a macchinari sempre più performanti le fasi del processo produttivo.
Ma non vogliamo dirvi di più: gustatevi il video e visitate il nostro canale YouTube per essere sempre aggiornati sul mondo Casciello.

ECO BONUS 2018: COME FUNZIONA?
Il rimborso del Governo che ti consente di recuperare gran parte della spesa per interventi di riqualificazione energetica.

ARTIGIANI NELL'ANIMA
L’unico modo di fare un buon lavoro è amare quello che fai. Così diceva Steve Jobs.
E quando comincia a mostrare i suoi difetti e le sue crepe, capisci che non è un oggetto morto,
ma un essere che vive e che si trasforma.
(Fabrizio Caramagna)